SAFe Glossary - Scaled Agile Framework (2025)

  • SAFe

    SAFe è il framework leader a livello mondiale per la Business Agility. SAFe combina la forza degli approcci Lean, Agile e DevOps in un unico sistema operativo, capace di aiutare le organizzazioni a prosperare nell'era digitale, realizzando prodotti e servizi innovativi in modo più rapido, prevedibile, e con un livello qualitativo più elevato.

  • SAFe Big Picture, BP

    La SAFe Big Picture (BP) è una rappresentazione grafica dei principali ruoli, attività e artefatti del framework.

  • SAFe for Government

    SAFe for Government è un insieme di pratiche di comprovato successo che aiutano le organizzazioni del settore pubblico a ottenere migliori risultati nello sviluppo delle Solution, implementando i valori, la mentalità, i principi e le pratiche SAFe Lean-Agile.

  • SAFe Implementation Roadmap (Roadmap di implementazione di SAFe)

    La roadmap di implementazione di SAFe consiste in una rappresentazione grafica e una serie di 14 articoli che descrivono una strategia e un insieme ordinato di attività per l'implementazione ottimale di SAFe.

  • SAFe Lean Startup Cycle

    Il SAFe Lean Startup Cycle è un ciclo iterativo di costruzione-misurazione-apprendimento che si è dimostrato efficace per ottimizzare il valore economico degli investimenti strategici.

  • SAFe Lean-Agile Principles

    SAFe si basa su dieci principi Lean-Agile fondamentali ed immutabili. Questi fondamenti e concetti economici ispirano e plasmano i ruoli e le pratiche di SAFe.

  • SAFe Overview

    La SAFe Overview è una rappresentazione grafica delle sette competenze fondamentali per la Business Agility e le dimensioni di ciascuna di esse.

  • SAFe Practice Consultant, SPC

    Il SAFe Practice Consultant (SPC) è un agente del cambiamento accreditato che combina una conoscenza tecnica di SAFe con una innata propensione al miglioramento dello sviluppo di software, dei sistemi e dei processi aziendali agili.

  • SAFe Scrum

    Lo SAFe Scrum è un metodo Agile utilizzato dai team all'interno di un ART per consegnare valore ai clienti in un breve intervallo di tempo. I team SAFe Scrum utilizzano iterazioni, sistemi Kanban ed eventi Scrum per pianificare, eseguire, presentare e analizzare in retrospettiva il proprio lavoro.

  • SAFe Team Kanban

    Il SAFe Team Kanban è un metodo Agile utilizzato dai team all'interno di un ART per generare continuamente valore. I SAFe Kanban Team applicano un processo basato sui flussi per gestire il lavoro e operano all'interno della cadenza dell'ART.

  • Scrum Master/Team Coach, SM/TC

    Lo Scrum Master/Team Coach (SM/TC) SAFe è un servant leader e un coach di un team Agile che facilita gli eventi e i processi del team e supporta team e ART nel generare valore.

  • Set-Based Design, SBD

    Il Set-Based Design è una pratica di sviluppo Lean che consente di mantenere la flessibilità dei requisiti e delle opzioni di design il più a lungo possibile durante il processo di sviluppo.

  • Shared Service (Servizi condivisi)

    I servizi condivisi rappresentano gli specialisti, le persone, e i servizi necessari per il successo di un ART o di un Solution Train, ma che non sono dedicati a tempo pieno.

  • Solution

    Una Solution è un prodotto, sistema o servizio che fornisce valore a clienti interni o esterni.

  • Solution Architect

    Il Solution Architect ha la responsabilità di definire e comunicare una visione tecnica e architetturale condivisa all'interno del Solution Train, contribuendo a garantire che la Solution in fase di sviluppo sia idonea allo scopo previsto.

  • Solution Context

    Il Solution Context descrive gli aspetti rilevanti dell'ambiente in cui opera una Solution.

  • Solution Demo

    La Solution Demo fornisce agli stakeholder una visione integrata dei contributi di più ART e Supplier alla Solution per ottenere prove oggettive della performance e per raccogliere feedback.

  • Solution Intent

    Il Solution Intent è il repository per l'archiviazione, la gestione e la comunicazione di ciò che si conosce dei comportamenti e delle progettazioni attuali e previste della Solution.

  • Solution Management

    Il Solution Management è la funzione che ha il compito di definire Large Solution che siano desiderabili, fattibili, realizzabili e sostenibili e che soddisfino le esigenze dei clienti, supportando lo sviluppo durante tutto il ciclo di vita della Solution.

  • Solution Train

    Il Solution Train è il costrutto organizzativo utilizzato per la creazione di Large Solution che richiedono il coordinamento di più ART e Supplier.

  • Solution Train Backlog

    Il Solution Train Backlog è un sistema Kanban utilizzato per captare e gestire Capability e Enabler pensati per migliorare la Large Solution e ampliarne l'Architectural Runway.

  • Solution Train Engineer, STE

    Il Solution Train Engineer (STE) è un servant leader e un coach che facilita gli eventi e i processi del Solution Train, coordina il lavoro degli ART e dei Supplier e li sostiene nel generare valore.

  • Solution Train Flow

    Il Solution Train Flow descrive uno stato in cui un Solution Train genera un flusso continuo di Capability di valore al cliente.

  • Solution Vision

    La Solution Vision rappresenta lo stato futuro della soluzione da realizzare. Permette di focalizzare come il servizio o prodotto proposto soddisferanno le esigenze e i bisogni dei clienti e degli stakeholder.

  • Spanning Palette

    La Spanning Palette contiene i diversi ruoli e artefatti applicabili a un particolare contesto di team, ART, Large Solution o Portfolio.

  • Spike

    Lo Spike è un tipo di Enabler Story della categoria Exploration che permette di acquisire informazioni necessarie a ridurre il rischio di un approccio tecnico, comprendere meglio un requisito o aumentare l'affidabilità di una stima.

  • Sprint

    Lo Sprint è un termine del metodo Scrum che corrisponde a un'Iteration in SAFe.

  • Stories (Storie)

    Le Story sono brevi descrizioni di una piccola porzione di funzionalità desiderata, scritte dal punto di vista dell'utente.

  • Story Map

    La Story Map è una delle tecniche usate nel Design Thinking che permette di organizzare Story in sequenza sulla base delle attività compiute da un utente per il raggiungimento di un obiettivo.

  • Story Point

    Lo Story Point è un numero intero e relativo utilizzato per stimare la combinazione di volume, complessità, conoscenza e incertezza delle User Story.

  • Strategic Themes (Temi strategici)

    Gli Strategic Theme rappresentano obiettivi di business a livello di Portfolio che offrono differenziazione competitiva e vantaggio strategico. Forniscono un contesto di business al processo decisionale all'interno del Portfolio e ne influenzano la strategia.

  • Sunk Costs

    Il Sunk Cost indica il denaro già speso che non può essere recuperato.

  • Supplier (Fornitore)

    Un fornitore è un'organizzazione interna o esterna all'azienda che sviluppa e fornisce componenti di una Solution, sottosistemi o servizi agli ART e Development Value Stream.

  • SWOT Analysis

    La SWOT Analysis è una tecnica di pianificazione strategica per identificare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce di un SAFe Portfolio.

  • System Architect

    Il System Architect ha il compito di definire e comunicare una Vision tecnica e architetturale condivisa per la Solution sviluppata da un ART.

  • System Demo

    La System Demo fornisce agli stakeholder una visione integrata delle nuove Features realizzate durante l'ultima iterazione dai team all'interno dell'ART. Ciascuna demo fornisce una misurazione oggettiva dei progressi e la possibilità di raccogliere feedback.

  • System Team

    Il System Team è un team Agile specializzato che contribuisce alla costruzione e al supporto dell'ambiente di sviluppo Agile, compreso lo sviluppo e la manutenzione della Continuous Delivery Pipeline. Può inoltre supportare il processo di integrazione, di test end-to-end della soluzione e di rilascio, ma anche sostenere la cultura e le pratiche DevOps e Release on Demand.

  • Systems Thinking

    Il Systems Thinking è un approccio olistico che incorpora tutti gli aspetti di un sistema e del suo ambiente nella sua progettazione, sviluppo, implementazione e mantenimento.

  • SAFe Glossary - Scaled Agile Framework (2025)

    References

    Top Articles
    Latest Posts
    Recommended Articles
    Article information

    Author: Duncan Muller

    Last Updated:

    Views: 5553

    Rating: 4.9 / 5 (59 voted)

    Reviews: 82% of readers found this page helpful

    Author information

    Name: Duncan Muller

    Birthday: 1997-01-13

    Address: Apt. 505 914 Phillip Crossroad, O'Konborough, NV 62411

    Phone: +8555305800947

    Job: Construction Agent

    Hobby: Shopping, Table tennis, Snowboarding, Rafting, Motor sports, Homebrewing, Taxidermy

    Introduction: My name is Duncan Muller, I am a enchanting, good, gentle, modern, tasty, nice, elegant person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.